Letture estive (piccolo spazio pubblicità.)

L’estate è in arrivo e con essa anche la chiusura delle scuole. Certo, alcuni ragazzi e ragazze si dovranno cimentare con gli esami di terza media e i più grandi con l’esame di maturità, ma per tutti gli altri (a parte chi dovrà recuperare qualche materia sich!) iniziano le vacanze estive! Vacanze che, come negli anni 80, li ritroveranno alle prese con i compiti delle vacanze e libri assegnati da leggere. Sì, lo so, vi vedo baldi giovincelli che state iniziando a dire: “Che sbatti!” “Zero voglia di leggere!” “Che palle!” Sì, sì, magari non tutte e tutti, ma molti … Continua a leggere Letture estive (piccolo spazio pubblicità.)

Il diario del piccolo Mario -Il video

Buongiorno e buon Primo Maggio. Esattamente un anno fa, attraverso il pre-order, iniziava l’avventura del libro e la storia di Mario Calcaterra.Questo video è girato per presentare il libro sotto un’altra visione ma vuole essere anche un omaggio alla Milano di quegli anni e alle case di ringhiera. Un ringraziamento enorme e speciale a Irma Vecchio regista del video.A Daniel che ha interpretato il piccolo Mario fisicamente.A Lorenzo voce narrante di Mario (In libreria con Null) Buona visione Il libro lo trovate qui:https://www.edizioniunderground.it/ildiariodelpiccolomario In tutti gli Store digitali (Amazon, Mondadori, IBS, ecc) e ordinabile nella vostra libreria preferita. Continua a leggere Il diario del piccolo Mario -Il video

Quando la musica di un artista ti entra nelle vene – Niccolò Fabi

Ci sono artisti che entrano a far parte della vita delle persone diventando fonte d’ispirazione. Anche io ne ho molti e talentuosi in varie forme d’arte. Inevitabilmente, alcuni sono artisti della scrittura, altri dell’immagine e del cinema, ma la maggioranza, … Continua a leggere Quando la musica di un artista ti entra nelle vene – Niccolò Fabi

Sei anni di “Storie Qualunque”

Sei anni. Sono passati sei anni (25 febbraio 2017) da quando ho creato il blog e ho cominciato a scriverci sopra, inserire le mie storie, fare leggere e conoscere quello che crea la mia fantasia e la mia ispirazione. Un buon arco di tempo. Crearlo e far nascere i personaggi e le loro avventure e disavventure, è stato terapeutico ed è avvenuto in un momento in cui avevo bisogno di mettermi in gioco e trovare un canale che potesse aiutarmi a tirare fuori e sperimentare quanto non ero mai riuscito a fare o credere di poter fare. Farlo mi ha … Continua a leggere Sei anni di “Storie Qualunque”

Pop Music – il peso del successo

Sono i giorni in cui va in scena il Festival di Sanremo. Nel 2016 il Festival della Canzone Italiana ha fatto capolino in uno dei miei primi racconti scritti, intitolato “Pop music”. Chi segue questo blog, forse, in questo racconto breve si è imbattuto e lo ha anche letto. Quello che forse andava aggiunto al titolo era un sottotitolo. Questo: Il peso del successo. Sì, perché il Festival è solo un contorno alla storia del protagonista e al suo momento di gloria. Lui arriva al successo in poco tempo, con un brano tormentone, grazie alla sua vena creativa e a … Continua a leggere Pop Music – il peso del successo

Il diario del piccolo Mario e il Festival di Sanremo negli anni 80.

Eccoci arrivati alla settimana del Festival della canzone italiana di Sanremo. Quest’anno il settantatreesimo. Nella ridente località ligure e presso il Teatro Ariston le ugole degli artisti sono già calde per farci ascoltare le loro performance. Settantatré edizioni che, volente o nolente, hanno inciso sulla storia e il costume del nostro Paese. Tuttavia, questo articolo non vuole essere una cronistoria della kermesse, tantomeno una difesa, un attacco o una critica, ma entrare nel merito di quello che nel mio libro ho descritto, ovvero, come si viveva e ci si preparava a questo evento nei primi anni 80. Mario Calcaterra scrive … Continua a leggere Il diario del piccolo Mario e il Festival di Sanremo negli anni 80.

“Graffi” tratto dal libro “Vite spezzate”- Giornata della Memoria 2023

Oggi è la Giornata della Memoria. Giornata in cui si ricorda la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau da parte dell’Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945. Ho scritto e condiviso qui sul blog, tre racconti sulla tematica. Uno di questi è “Graffi” https://storiequalunque.com/2019/01/27/graffi/ Racconto che fa parte del libro di testimonianze e fotografie, “Vite spezzate” a cura di Paolo Mansolillo edito da Calibano Editore. Ne parlo qui: https://storiequalunque.com/2022/11/01/vite-spezzate/ L’immagine del racconto che potete trovare anche nel libro, è di Paolo Mansolillo e ritrae l’unica camera a gas rimasta in piedi ad Auschwitz che ha ispirato, insieme … Continua a leggere “Graffi” tratto dal libro “Vite spezzate”- Giornata della Memoria 2023

Triangoli

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.” Liliana Segre Triangolo viola Inge. Così mi chiamavo, prima di diventare un triangolo viola. Vivevo in Germania e la mia colpa fu quella di non giurare fedeltà al partito nazista e di non rinnegare la mia fede religiosa. Il mio difetto, insieme a quello di altri fratelli e sorelle, fu quello di essere studenti biblici, testimoni di Geova. Studiavo la parola di Dio. … Continua a leggere Triangoli