Le vere paure

*immagine presa da Pinterest

Fin da piccoli ce lo hanno insegnato:

“Attenti al lupo”.

Ma il lupo chi è?

Non c’era sera prima di addormentarsi,

senza la minaccia di un uomo nero pronto a portarci con sé

Ma l’uomo nero chi è?

Poi che dire del possibile intervento, se non ci fossimo comportati adeguatamente,

delle streghe brutte e cattive.

Ma le streghe chi sarebbero? Dove vivono?

Fare paura, mettere paura, spaventare: questo il mondo adulto voleva insegnare attraverso le storie.

Sbagliando i personaggi.

Avete mai visto, davvero, un lupo cattivo grande e grosso sotto casa vostra o forse al supermercato?

Il famigerato uomo nero?

Nero, chi lo ha detto e stabilito per regio decreto, che associato a uno spavento, vi debba essere il colore “nero”? Perché non il rosa, il lilla, il giallo canarino o il verde ramarro, ad esempio?

E le streghe? Avete mai visto una signora, a cavallo di una scopa, volare? A me sa tanto che le cosiddette, hanno sempre spaventato maschi e bigotti, per altri motivi e non per fantomatici poteri magici.

Ma allora, di cosa bisogna avere paura?

La paura tiene vigili e fa restare all’erta, grandi e piccini. È un’emozione importante.

Ma a spaventarci deve essere quello che accade attorno a noi: l’indifferenza, la mancanza di empatia, il rifiuto di tendere una mano, la paura ad aprire le nostre case, trattare male la natura, la mancanza di presa di coscienza e di rispetto, credere di poter possedere una persona, l’ignoranza e tanto altro.

Tutte cose che fanno parte di noi, capaci di trasformarci in mostri, veri, non mitologici e leggendari. Mostri portatori di nefandezze, sventure e disgrazia, spesso senza neanche il bisogno di maschere o presunte capacità magiche.

Di questo c’è davvero di che essere spaventati.       

Rocco Carta

P.S.

Piccole considerazioni nella notte streghe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...