Storia della signora Solidarietà

Ricondivido questo piccolo racconto, un racconto che ho amato scrivere e che è stato capace, nel tempo, di regalarmi tanto.

Nel lavoro educativo la narrazione degli eventi di ciò che accade a utenti e a noi stessi, è molto importante.
Svolgendo un mestiere che ha un target di utenza che va dai bambini fino agli anziani, noi educatori diventiamo dei narratori. Alle volte di quello che i nostri occhi vedono e alle volte, in particolar modo per i più piccini, creatori e inventori di storie.
Questa è una storia per grandi e piccoli, una storia venuta fuori, come altre, dalla fantasia di “un educatore narratore”.
Buona lettura!

STORIE QUALUNQUE - Rocco Carta

Quotes_Creator_20191117_210225

È difficile fare

le cose difficili:

parlare al sordo

mostrare la rosa al cieco.

Bambini, imparate

a fare le cose difficili:

dare la mano al cieco,

cantare per il sordo,

liberare gli schiavi

che si credono liberi.

Lettera ai bambini di Gianni Rodari

Questoracconto è per tutti, grandi e piccini. Una piccola chiave per aprire la serratura del cuore e far entrare e uscire calore, che tanto bene fa all’umanità.

Buona lettura

Di Rocco Carta

  • Nonno ci racconti la storia della signora?
  • Ve l’ho raccontata tante volte non ne avete a noia?
  • No, ci piace un sacco. Lo sappiamo che non è vera, anche se tu vuoi farci credere che lo sia, ma tu raccontacela lo stesso, ti prego…
  • Ah, mettete in dubbio la mia onestà eh? Va bene, ve la racconto lo stesso anche se non mi credete. Siete pronti?
  • Siiiii!
  • Dunque:

Tanto tempo fa, credetemi, davvero…

View original post 2.673 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...